CATALOGO ANELLI GUIDA - INFORMAZIONI TECNICHE
Informazioni tecniche
La funzione degli anelli guida è quella di far scorrere il pistone e lo stelo di un cilindro idraulico o pneumatico in linea con l'asse ed al tempo stesso assorbire e supportare carichi radiali che possono presentarsi durante il funzionamento del cilindro stesso. Evitano inoltre il contatto tra le parti metalliche del cilindro, esempio tra pistone e la canna o tra lo stelo e la boccola. Le guide non metalliche offrono inoltre maggiori benefici rispetto alle guide metalliche.
- Economia sui costi di produzione
- Resistenza all'usura, vita più lunga
- Resistenza ai carichi elevati
- Abbattimento delle vibrazioni
- Ottima capacità di scorrimento
- Elimina problemi di pressione idrodinamica
- Facile montaggio
- Evita stress localizzati
- Buona capacità di assorbimento di impuritÃ
- Libera scelta dei componenti metallici del cilindro senza imposizioni dettate dal sistema di guida.
Materiali
In funzione delle specifiche esigenze funzionali sono disponibili vari materiali con cui realizzare gli anelli guida.
- PTFE caricato bronzo (TR 55) per una ottima resistenza all'usura, basso attrito per applicazioni aventi bassi o medi carichi radiali.
- Tessuto rinforzato con resina fenolica (TR 102) per applicazioni severe e carichi radiali elevati.
Caratteristiche tecniche
TR 55 (PFTE + 40% Bz)
- Velocità : sino a 15 m/s
- Temperatura: -40°C +200°C
- Fluidi: olii a base minerale, acqua, emulsioni acqua-olio, acqua-glicoli, aria, ecc.
- Carico radiale (Cr):
15 N/mm2 a 25°C |
12 N/mm2 a 80°C |
8 N/mm2 a 120°C |
Resina fenolica TR 102
- Velocità : sino a 1 m/s
- Temperatura: -60°C +120°C
- Fluidi: olii idraulici a base minerale, emulsioni, aria, ecc.
- Carico radiale (Cr):
120 N/mm2 a 25°C |
60 N/mm2 oltre 60°C |
Nota importante
I limiti di carico e velocità sopra riportati sono i massimi individualmente ammissibili. La combinazione tra pressione e velocità può sviluppare, per attrito, un locale innalzamento della temperatura. Consigliamo di non applicare i massimi valori di pressione e velocità contemporaneamente.
CATALOGO ANELLI GUIDA
Profilo
Gli anelli guida, anche se realizzati in materiali diversi, hanno una sezione rettangolare e con piccoli raggi o smussi sui quattro spigoli. Gli anelli guida sono forniti nelle dimensioni richieste e con gioco sul taglio da essere subito montati in sede. Gli anelli standard sono forniti con il taglio inclinato. Solo il materiale TR 55 può essere fornito in rotoli dai quali l'utilizzatore può ricavare gli anelli nelle dimensioni necessarie.

Fig. 15
Caratteristiche
Il valore del carico su un anello guida è attendibile per una distribuzione delle forze come illustrato nella fig.16. La flessibilità del materiale con cui è realizzato l'anello guida assicura un relativamente costante carico specifico indipendentemente dal valore della forza radiale C; infatti con l'aumentare del carico radiale aumenta anche la superficie di contatto dell'anello guida. La forza radiale può variare entro un ampio campo e non può essere sempre calcolata esattamente in fase di progetto. In questi casi è consigliabile applicare un fattore di sicurezza 2 nella fase di calcolo. (vedi esempio)

Fig. 16
Dimensionamento
La pressione radiale dell'anello guida e la deformazione sotto carico sono due importanti parametri nel disegnare il sistema di guida. Utilizzando la seguente formula si possono calcolare il numero e la larghezza degli anelli guida da utilizzare.
Altezza anello guida T = | | C x f |
|
| D x Cr |
Dove:
C = Carico radiale previsto (in Newton)
f = Fattore di sicurezza
D = Diametro stelo o canna (in mm)
Cr= Carico radiale ammissibile ( in N/mm2) riferito al materiale dell'anello
Il valore di T equivale all'altezza minima della guida da installare.
Esempio:
Fluido | Olio minearale |
Velocità | 6 m/min |
Temperatura | 80°C |
Carico radiale | 6000N |
Diametro stelo | 60 mm |
T = | | 6000 x 2 | = 16,66 |
|
| 60 x 12 |
Dal calcolo è necessario utilizzare una guida in TR 55 alta 20,00 mm oppure due guide, sempre in TR 55, alte 9,7 mm.
Anelli guida ricavati dai rotoli
Può essere conveniente, per l'utilizzatore, ricavare gli anelli guida da rotoli, in questo caso operare come segue:
Anello guida per steli
L = F(d+W) - M
Dove:
L = Lunghezza striscia
F = 3,11
d = diametro stelo
W = spessore striscia
M = 0,8 per temperature sino 120°C
Anello guida per pistoni
L = F(D-W) -M
Dove:
L = Lunghezza striscia
F = 3,10
D = Diametro pistone
W = spessore striscia
M = 0,8 per temperature sino 120°C

Fig. 17
ANELLI GUIDA STELO IN PTFE 55
COME ORDINARE
Anello guida per stelo 70mm.
Spessore 2,5 mm e altezza 15,00 mm
ANELLI GUIDA PISTONE IN PTFE TR 55
COME ORDINARE
Anello guida per pistone 100mm.
Spessore 2,5 mm e altezza 15,00 mm
ANELLI GUIDA STELO IN RESINA FENOLICA TR102
Di seguito viene indicato il gap radiale massimo G, indipendente da quello richiesto per la guarnizione di tenuta.
Per anelli spessore 1,55 mm G = 0,5 mm
Per anelli spessore 2,50 mm G = 0,9 mm
Per anelli spessore 4,00 mm G = 1,5 mm
COME ORDINARE
Anello guida per stelo 70mm.
Spessore 2,5 mm e altezza 15,00 mm
ANELLI GUIDA PISTONE IN RESINA FENOLICA TR 102
Di seguito viene indicato il gap radiale massimo G, indipendente da quello richiesto per la guarnizione di tenuta.
Per anelli spessore 1,55 mm G = 0,5 mm
Per anelli spessore 2,50 mm G = 0,9 mm
Per anelli spessore 4,00 mm G = 1,5 mm
COME ORDINARE
Anello guida per stelo 70mm.
Spessore 2,5 mm e altezza 15,00 mm
CATALOGO ANELLI GUIDA
Esempio di applicazione
Nelle fig. 20 e 21 vengono rappresentati dei sistemi di guida migliorativi in termini di sicurezza ed in particolare adatti in presenza di elevati carichi radiali. Gli anelli guida in TR 55 sono installati verso il lato olio ed agiscono come raschiatori interni contro eventuali impurità che possono essere presenti nel circuito idraulico.

Fig. 18 - Sistema di guida pistone standard

Fig. 19 - Sistema di guida stelo standard

Fig. 20

Fig. 21