Smussi di invito
Per evitare possibili danni alla guarnizione durante il montaggio, sia lo stelo che la canna devono essere provvisti di smussi di invito e di spigoli arrotondati come illustrato nelle figure qui di lato.

Fig. 23

Fig. 24
Rugosità superficiali
Per le rugosità delle superfici metalliche di contatto dinamico e statico con la guarnizione suggeriamo di consultare
le guarnizioni I/TR per applicazioni su stelo e
le guarnizioni E/TR per applicazioni su pistone.
In funzione del fluido da tenere di seguito alcuni suggerimenti aggiuntivi.
Tipo di fluido |
Tenuta statica |
Tenuta dinamica |
Tenuta in rotazione |
Fluidi e gas a basso peso molecolare. Fluidi con bassa tensione superficiale. Basse temperature |
Rt 1,2 - Ra 0,3 |
Rt 0,8 - Ra 0,2 |
Rt 0,4 - Ra 0,1 |
Fluidi a bassa viscosità . Gas con alto peso molecolare. Aria e gas naturale |
Rt 2,4 - Ra 0,6 |
Rt 1,2 - Ra 0,3 |
Rt 0.8 - Ra 0,2 |
Fluidi con viscosità normale o alta, acqua, olio, esteri fosforici, ecc. |
Rt 3,2 - Ra 0,8 |
Rt 1,6 - Ra 0,4 |
Rt 0.8 - Ra 0,2 |
La rettifica delle superfici non è sufficiente a garantire la corretta finitura superficiale. Si consiglia in ogni caso di lucidare le superfici di contatto dinamico.
Istruzioni per il montaggio
Prima del montaggio suggeriamo di:
- Assicurarsi della presenza degli smussi di invito altrimenti utilizzare adeguati attrezzi di montaggio.
- Togliere qualsiasi bava di lavorazione ed arrotondare tutti gli spigoli che possono entrare in contatto con la guarnizione.
- Rimuovere qualsiasi residuo di lavorazione, impurità e sporcizia. Pulire bene tutte le parti.
- Lubrificare la guarnizione e le parti metalliche interessate, compreso la sede di alloggiamento, con l'olio dell'impianto. Evitare olii e grassi con additivi.
Profilo

Fig. 25

Fig. 26

Fig. 27
Condizioni di esercizio
Pressione | 35 MPa max |
Temperatura | -45°C +200°C |
Velocità | 20 m/s max in moto alternato 4 m/s in moto rotatorio |
Nota importante
I dati soprariportati sono limiti massimi e non possono essere utilizzati allo stesso tempo. Ad esempio la velocità massima dipende dal tipo di materiale, dalla pressione, dalla temperatura e dal gioco tra le parti metalliche. La temperatura dipende anche dal fluido.
Esempio di applicazione
Le guarnizioni Elastixeal possono essere montate in sedi dimensionate per i tradizionali O-Rings come indicato dalle Norme DIN 3771, ISO 3601, AS 568, BS 1806 e NF-T47-501
Montaggio
Montaggio in sede aperta
Il montaggio della guarnizione Elastixeal in una sede aperta, sia nel caso di tenuta su pistone che su stelo, è molto semplice.
Fare attenzione ad orientare la guarnizione con la "U" rivolta verso il lato pressione.
Viene inoltre consigliato di eseguire smussi di invito a raggiare gli spigoli come consigliato nelle fig. e tabelle che seguono.
ELASTIXEAL - TENUTA STELO TIPO EXS

Per pressioni superiori a 40MPa usare la tolleranza H8/f8 (boccola/stelo) almeno nella zona vicina alla guarnizione
COME ORDINARE
Diametro stelo 80 mm
Materiale TR 31
ELASTIXEAL - TENUTA PISTONE TIPO EXP

Per pressioni superiori a 40MPa usare la tolleranza H8/f8 (boccola/stelo) almeno nella zona vicina alla guarnizione
COME ORDINARE
Diametro pistone 125 mm
Materiale TR 12
ELASTIXEAL - PER ALBERI ROTANTI TIPO EXR
COME ORDINARE
Diametro stelo 80 mm
Materiale TR 31