Top resin
 
 
Versione italiana
 
English version
 
 
Home   |    Azienda   |    Catalogo   |    News   |    Contatti
CATALOGO            MATERIALI
Top resin
 
PTFE - Proprietà di un materiale eccezionale
Scarica catalogo materiali in pdf
 
La parziale struttura cristallina del PTFE deriva dalla polimerizzazione del monomero TFE. Le macromolecole generate da questo processo hanno una struttura lineare e possiede due interesanti peculiarità:
  1. Il legame carbone-fluoro è uno dei più forti legami scoperto in chimaica organica (energia di disoociazione 460 Kj/MOL).
  2. La molecola di carbone è quasi completamente avvolta da atomi di fluoro così da proteggerla da qualsiasi agente esterno.

Questo permette al PTFE di raggiungere una eccellente resistenza chimica.
 

 
PTFE Vergine
  • Ampio campo termico applicativo da -260 °C a +300 °C
  • Virtualmente resistenza chimica universale
  • Eccellenti proprietà di scorrimento
  • Buona resistenza ad acqua calda e vapore
  • Proprietà antiadesive
  • Buona resistenza alla luce ed agenti atmosferici
  • Fisiologicamente innocuo (approvato FDA per impieghi in industrie alimentari)
 

Ingrandimento PTFE
 
PTFE caricato
Poiché il PTFE non possiede delle ottime proprietà meccniche, per operare in condizioni gravose quali quelle presenti nelle applicazioni idrauliche o pneumatiche è necessario additivarlo con cariche minerali o metalliche. I compinds così ottenuti permetto di raggiungere:
  • Ottima resistenza all'abrasione e usura
  • Migliore resistenza sotto carico ed al creep
  • Significante incremento delel conduttività termica in funzione della caric usata
  • Migliore stabilità termica
  • Appropriate cariche hanno impatto sull'usura provocata dalla contro-superifcie in rotazione.
  • Maggiore stabilità e durezza
 
Elastomeri e molle
Il PTFE non è elastico come un elastomero e non può, da solo, raggiungere le caratteristiche dinamiche di tenuta di una guarnizione in gomma o poliuterano. Per questo motivo i vari profili delle guarnizioni in PTFE sono stati progettati in abbinamento ad elementi elastici in gomma o metallo (molla) per ottenere il miglior risultato in termini di tenuta e durata.
 
Proprietà dei materiali
I componenti dinamici in PTFE sono normalmente realizzati nei materiali ed abbinati agli elastomeri o molle riportate nelle tabelle che seguono:
 
PTFE
 
Elastomeri
NBRMescola a base di Acrilico-Nitrile di impieghi generali in applicazioni oleodinamiche e pneumatiche. Eccellente resistenza agli olii idraulici a base minerale, miscele acqua-olio e acqua glicole. Elevata elasticità alle temperature estreme e basso valore di deformazione permanente.
- 30°C +120°C
EPDMMescola a base di Etilene Propilene.
Eccellente resistenza al vapore ed acqua calda ai fluidi non minerali, refrigeranti e fluidi freni buona flessibilità alle basse temperature.
- 50°C +130°C
CRMescola a base di Neoprene o Cloroprene.
Ottima resistenza agli agenti atmosferici, ossigeno, fluidi refrigeranti (Es. Freon 12), acqua marina, grassi e olii vegetali
- 30°C +90°C
VMQMescola a base di silicone.Ottimo comportamento alle temperature estreme in presenza di aria e vapore. Limitata resistenza agli olii a base minerale.
- 60°C +200°C
FKMFluoroelastomero con buona resistenza a solventi aromatici, cloruri, acidi concentrati e benzine. Ottime flessibilità alle alte temperature e basso valore di deformazione permanente (Compression-set).
- 20°C +230°C
 
Copyright © 2010-2023 Top Resin S.r.l. | Reg. Soc. Trib. Livorno 4947 - C.C.I.A.A. Livorno N. 42965 - Cap. Soc. € 10.000,00 int.vers. - P.IVA 00101830495
Powered by Toysroom - XHTML - CSS