Top resin
 
 
Versione italiana
 
English version
 
 
Home   |    Azienda   |    Catalogo   |    News   |    Contatti
CATALOGO            TENUTE STELO
Top resin
 
CATALOGO TENUTE STELO - INFORMAZIONI TECNICHE
Scarica catalogo tenute stelo in pdf
 
Smussi di invito
Per effettuare un corretto montaggio ed evitare il danneggiamento della guarnizione durante questa delicata fase viene suggerito di eseguire adeguati smussi di invito dove necessario, di arrotondare qualsiasi spigolo vivo sulle parti metalliche interessate (v. fig. 01)
 
Tab. 01
Tab. 01
 
Fig. 01
Fig. 01
 
Rugosità superficiale
Nella tabella 02 sono indicati i valori di rugosità consigliati in µmm.
L'area di contatto dinamico Rmr dove andrà a lavorare la guarnizione dovrà avere un profilo con minori asperità possibili.

Nella figura 02 sono rappresentati i profili di due superfici aventi lo stesso valore Rz, la differenza si evidenzia quando si compara la superficie di contatto del material Rmr che, nel caso del 70% offre un rapporto migliore tra guarnizione e superficie di scorrimento.
 
Tab. 02
Tab. 02
 
Fig. 02
Fig. 02
 
Istruzioni sul montaggio
Prima del montaggio suggeriamo di:
  • Assicurarsi della presenza degli smussi di invito. Altrimenti utilizzare adeguati attrezzi di montaggio.
  • Togliere qualsiasi bava di lavorazione ed arrotondare tutti gli spigoli che possono entrare in contatto con la guarnizione.
  • Rimuovere qualsiasi residuo di lavorazione, impurità e sporcizia. Pulire bene tutte le parti.
  • Lubrificare la guarnizione e le parti metalliche interessate, compreso la sede di alloggiamento, con l'olio dell'impianto. Evitare olii e grassi con additivi.
 
CATALOGO TENUTE STELO
Profilo
Fig. 03
Fig. 03
 
Condizioni di esercizio
Le guarnizioni I/TR sono impiegate su steli di cilindri idraulici e pneumatici operanti entro i limiti sotto riportati:
  • Pressione:        80 MPa max
  • Temperatura:   -45°C +200°C*
  • Velocità:           15 m/s
  • Fludi:                Olii idraulici a base minerale, acqua, emulsioni, acqua-olio e acqua-glicol, ecc
* In funzione del materiale dell'O-ring.

Nota importante
I dati sopra riportati sono limiti massimi e non possono essere utilizzati allo stesso tempo. As esempio la velocità massima dipende dal tipo di materiale, dalla pressione, temperatura e dal gioco tra le parti metalliche. La temperatura dipende anche dal fluido.
 
Esempio di applicazione
Fig. 04 - Applicazione di due guarnizioni I/TR che lavorano in tandem
Fig. 04 - Applicazione di due guarnizioni I/TR che lavorano in tandem
 
Combinazione Materiali
La guarnizione I/TR è composta da due elementi che, per applicazioni con olii idraulici a base minerale richiedono:

O-RingNBR 70 Sh AN
FKM 70 Sh AV
PTFETR 55
 
Serie
In funzione delle applicazioni vengono suggerite diverse sezioni in funzione del diametro e delle condizioni di esercizio.

Standard:Applicazione generale dove non sono previste condizoni operative eccezionali.
Leggera:Per applicazioni dove si richiede una riduzione dell'attrito o per dimensioni sede limitate.
Pesante:Per condizioni operative eccezionali come carichi elevati od in presenza di picchi di pressione.
 
Montaggio
Il montaggio in una sede aperta non presenta alcun problema e la sequenza da rispettare è quella standard cioè prima l'O-Ring poi l'anello in PTFE. Una volta montata la guarnizione si suggerisce di eliminare qualsiasi deformazione e ricalibrare l'anello in PTFE con un adeguato utensile in plastica o lo stesso stelo.

Il montaggio in sede chiusa richiede alcuni suggerimenti e l'utilizzo di appositi attrezzi di montaggio.

  • Montare l'anello O-Ring evitando che si arrotoli su se stesso.
  • Deformare l'anello in PTFE a forma di cuore evitando deformazioni acute (vedi fig. 05).
  • Posizionare l'anello in PTFE così deformato nella sede e ridistendere la deformazione spingendolo contro l'O-Ring (vedi fig.06).


L'installazione in sede chiusa viene consigliata in funzione del diametro dello stelo e della larghezza della sede come riportato nella tabella 03.

La guarnizione I/TR profilo "B" deve essere orientata verso il fluido in pressione come indicato nella fig. 07.
 
Fig. 05
Fig. 05
 
Fig. 06
Fig. 06
Tab. 03
Tab. 03
 
Fig. 07
Fig. 07
 
CATALOGO TENUTE STELO - TABELLE DIMENSIONALI
Fig. 08
Fig. 08
 
Fig. 09
Fig. 09
 
Tutte le dimensioni sono espresse in mm.
Per pressioni superiori a 40 MPa il gioco diametrale 'G' dovrà essere contenuto entro i limiti definiti dall'accoppiamento H8/f8. In caso di dubbi o condizioni operative al di fuori dei limiti sopra specificati si consiglia di contattare il nostro staff tecnico.
 
COME ORDINARE
Guarnizione tipo I/TR per stelo 120mm.

  • Fluido:  olio minerale
  • Temperatura:  100°C
  • Materiale dello stelo:     Acciaio
 
RIFERIMENTO
 

Tutte le dimensioni sono espresse in mm.
 
Copyright © 2010-2023 Top Resin S.r.l. | Reg. Soc. Trib. Livorno 4947 - C.C.I.A.A. Livorno N. 42965 - Cap. Soc. € 10.000,00 int.vers. - P.IVA 00101830495
Powered by Toysroom - XHTML - CSS